Archive for the ‘Rimini’ Category

Fellini a Fellinia

lunedì, Novembre 12th, 2007

bambino-marchetti.jpg

Ogni anno, a Fellinia, qualcosa s’ha da fare per il nostro illustre concittadino Federico Fellini. Quest’anno convegno internazionale sul “Libro dei miei sogni” del Maestro. Erano tre libroni neri chiusi in un un armadio ma ne restano solo due, il terzo pare perso o rubato in un trasloco e comunque su tale misteriosa scomparsa c’è da lavorare per la Fondazione. Naturalmente, trattandosi di trascrizioni grafico-letterarie di sogni, gli psicoanalisti, o l’approccio psicoanalitico, pare abbiano avuto la meglio, salvo poi essere elegantemente e saggiamente opacizzati da Ermanno Olmi nel suo intervento conclusivo, in occasione del premio Fellini a lui insignito quest’anno.
Il regista si è augurato di non sognare per un po’ di tempo e di lasciar perdere l’interpretazione dei sogni di Fellini.
Malauguratamente per lui il trapassato maestro, in un allegro disegnino di molti anni fa, auspica che Olmi giri un film ispirato al contenuto onirico espresso dal disegno-raccontino.
Il premio, dunque, assume il valore di un “ricattino” ad Olmi che aveva già deciso di chiudere con il cinema, anche perchè lo sogna, sì, ma nell’aspetto ormai di un vero incubo.
Il morto potrebbe quasi perseguitarlo, visitandolo la notte, sino a quando non girerà il film ingiuntogli sia prima che dopo il trapasso.
Jaqueline Risset acuta, leggera, affascinante come sempre, Boatto interessante ma era stanco, Lodoli, che ci piace poco quando lo leggiamo su “La Repubblica”, è stato abile e divertente circa le “bugie” del maestro. Lodoli ha “veramente”, lo avevamo dimenticato, il phyisique du rôle dell’intellettuale di sinistra-professore-scrittore romano, è perfetto, persino con giacca di velluto stazzonata giusta. Va protetto. È bravo.
Pupi Avati, con il cronometro incorporato, arriva tre minuti prima del finale di Olmi per consegnare il premio; poi apoteotico finale di partita serale, in allegria internazionale.
Per il resto un Vittorio Boarini-Groucho Marx ansiosamente saltellante qua e là come un ciambellano.
Saluti da Fellinia.

Notti Malatestiane

giovedì, Settembre 6th, 2007

notti-malatestiane.jpg

Sul “maggiore” e sul “minore” si sono sempre intrecciati innumerevoli equivoci.
Il “maggiore” di oggi potrebbe svaporare domani, mentre il “minore” crescere, conquistarsi un futuro, se qualcuno lo riattualizza. Anche parole come “marginale”, “inattuale”, “sommerso”, “residuale”, “locale” sono sottoposte alla variabilità delle prospettive storiche ed al piacere della ricerca. C’è, infatti, una tendenza glocal – sì, la parola non è un granchè – che segnala un “trattenere” ciò che ci è vicino in una prospettiva spaziale estesa, colta, sensibile.
Nell’ambito artistico, poi, come si sa, le verità si susseguono come abiti di collezione in passerella, mutuandosi poi nel prêt-à-porter; di conseguenza nulla è dato una volta per tutte. Forse Fellinia non ci farà precipitare tutti in una Global City indifferenziata, visto che qualcuno ci ricorda il nome originario, Rimini, e gli uomini che la abitavano; e che la abitavano, soprattutto, artisticamente, poeticamente, musicalmente.
Coraggio artisti! Sperate, lavorate, create! Create nel quotidiano, nel “minore”, come se il vostro fosse un mestiere, molto bello, ma come tanti altri.
Meglio un futuro da minore di successo dopo morti, accolto da persone intelligenti, che un’onnipotenza fallita oggi, appena appena percepita da contemporanei cretini distratti, che contribuiscono al vostro insuccesso.

Sofferenza a Fellinia

giovedì, Luglio 5th, 2007

totem

.

Siamo al pronto soccorso dell’ospedale di Fellinia, in una mattina di un giorno estivo qualsiasi, non di un fine settimana (per fortuna); un giorno qualunque ove un milione e mezzo di persone circolano variamente in questa capitale del divertimento e della gioia. A fine estate gli amministratori-teatranti urleranno di gioia, contandone sei o sette milioni.
Là fuori le notti rosa e la vacanza, qui invece si soffre e si viene per essere assistiti, aiutati, alleviati, risanati.
Su dieci donne che tra qualche ora dovrà partorire otto sono turiste, venute qui in vacanza al nono mese, forse con auspici anagrafici tutti da decifrare.
Già si narrano saghe ove nella famosa notte rosa donne abbiano partorito nei prati.
L’ottimo personale medico e paramedico ti fa capire che solo le risorse umane, e professionali, riescono miracolosamente e generosamente a far funzionare una macchina che altrimenti potrebbe implodere da un momento all’altro.
Lo stesso spazio fisico è inadeguato: i corpi, distesi nelle lettighe, sono esposti allo sguardo, offesi nella loro dignità e nel loro privato più intimo.
Vedi un conoscente, ora fragile ed indifeso; gravi e meno gravi si alternano in uno spostamento continuo nel corridoio di pochi metri quadri tra intrecci di flebo tra familiari accusati di ostruire il passaggio e di ostacolare il lavoro sanitario.
Ma questi familiari sono lì per provvedere ad uno stato di necessità elementare: acqua, una bibita zuccherata, una coperta, spostare autonomamente un letto mobile per allontanarlo da una corrente d’aria, assistenza psicologica, conforto durante le lunghe ore di attesa, cinque, sei ore, e qualcuno preferisce andar via non potendone più.
Questa macchina parallela riesce a fatica a funzionare, così come continua a funzionare quella del piacere, la grande Fellinia a poche centinaia di metri da qui.
Questo pronto soccorso non è in grado di accogliere la città del dolore, è, oltre ogni evidenza, assolutamente inadeguato. È come un fortilizio in miniatura che osa fronteggiare una megalopoli vera e potenziale che lievita in questi mesi estivi.
Sapere che ogni giorno, ogni notte, si possa dire: “anche oggi ce l’abbiamo fatta” (vale per un turno) non è confortevole, ma è solo il linguaggio autosalvifico e parziale di una emergenza dopo ventiquattro ore di emergenze ormai quasi incontenibili.
Qui non siamo in un luogo ove vige l’armonizzazione e la razionalità, ma in quello del limite, del border-line, ove si congiungono le fatiche dei medici degli infermieri e di tutti gli altri (tutti quelli che ti “salvano”, indipendentemente dalla qualifica) e la estenuante attesa dei sofferenti, soprattutto gli anziani, insomma noi, io, tu; tutti siamo anziani, è solo un problema temporale.
Alla città del piacere, che accoglie turisticamente il buco del culo del mondo, non corrisponde una adeguata accoglienza del dolore.
Siamo in un luogo, stamattina, che rappresenta la nostra verità, nuda, reale, nera, dura, secca.
Da questa postazione, ne siamo certi, tutto è così poco rosa!

Fellinia 8. Paesaggi

martedì, Aprile 3rd, 2007

1

2

3.01

Fellinia 7. Un Museo

martedì, Marzo 27th, 2007

uomini

Mi sono spesso chiesto ultimamante se sia utile e fattibile un Museo d’Arte moderna e contemporanea per la città accompagnandomi a retropensieri, dopo qualche dibattito della primavera passata – sociointeressante, spesso mal posto, vocazionalmente autodistruttivo, intimidatorio – scivolati sulle colonne di alcuni quotidiani molto local.
Inevitabilmente il mio ricordo è andato alla Grande Madre delle questioni, il Teatro Galli, a quel non c’è che c’è, che tanto ci ha appassionato come tutti ricordano.
Vi chiederete cosa c’entra il Teatro con un Museo d’arte contemporanea ma l’accostamento è meno peregrino di quel che sembra.
Dopo sfibranti bizantinismi sul dove e come, ove il mio nobile macellaio si è scoperto ingegnere acustico ed il mio medico un restauratore filologico, il rudere è ancora là e sarebbe ora di trasformarlo in monumento alla pace come la rovina della Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche a Berlino.
Ora, per volere un teatro, occorre un pubblico e una sensibilità cittadina per la musica e la scena, musica di ieri e di oggi, occorre cioè che ci sia il “desiderio” di un luogo che, vissuto come “mancante”, si vuole costruire.
La mia impressione, vista l’annosa questione cittadina afflitta dal perenne garbino, è che probabilmente i fellinesi non sentono la mancanza di un teatro, inconsciamente forse non lo vogliono ma amano parlarne; allo stesso modo non sentono la mancanza di una passata borghesia, irricostruibile, che volle quel teatro, soprattutto quel “tipo” di teatro e che ben gli si adattava.
Il fellinese ha più dimestichezza con la nostalgia che con la malinconia, sentimento quest’ultimo più pensoso e laborioso.
Per il Museo la questione è affine e rischia anch’essa di essere implosiva perché il luogo non può essere l’espressione solo di pochi singoli volenterosi o di eroiche, appassionate consorterie ma, volando alto, farsi magnete, unendo le ragioni di mercato (ormai globalizzato) e spirito di ricerca e sperimentazione, concertare locale e globale. In una parolaccia: glocal.
Il cocktail composto da Sistema, narcisismo degli artisti, interessi di galleristi e collezionisti, vari “parvenues”, qualità e professionalità, successo di pubblico, servizio culturale, ricerca, storia, è sicuramente per stomaci forti e occorrono barman di scuola. In queste latitudini non ne vedo.
L’arte è sempre anticipatrice, anche di conflitti d’interesse e di protezionismo economico nonchè di questioni e scontri “religiosi”: è la religione dell’arte, con la casta sacerdotale dei suoi adepti, una setta secessionista che, molto spesso, recita l’avanguardia.
Staremo a vedere, si spera, se i fellinesi vogliono e “desiderano” davvero un Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, a risarcimento del teatro che ancora non c’è.
Da cittadino fellinese, per ora dimissionario, mi piacerebbe così:
1 – Un Museo ove non ruotano i “furbetti del quartierino”.
2 – Un Museo alle cui inaugurazioni vadano molti giovani e meno autorità.
3 – Un Museo che mi faccia pensare e sognare non obbligandomi al dibattito, per quello c’è già la tivù, andate a Ballarò benedettoiddio.
4 – Un Museo che non ricicli roba di seconda e terza mano pensando che noi siamo tutti idioti che tanto l’arte non la capisce nessuno.
5 – Un Museo che piaccia ai bambini.
6 – Un Museo con una collezione permanente e in continua evoluzione che, acquisita in parte con i nostri soldi, non ci faccia vergognare di noi stessi.
7 – Un Museo da cui si viene e non solo si va.
8 – Un Museo progettato da un semplice bravo architetto, e non necessariamente da un’archistar.
9 – Un Museo ove si possa fotografare tutto.
10 – Un Museo dove non si paga il biglietto ma si fanno libere offerte.

Fellinia 6. Periferie

mercoledì, Marzo 14th, 2007

32

Le periferie non esistono; se avete nostalgia delle periferie guardatevi i quadri di Mario Sironi e respirate una buona pittura italiana con un catalogo sulle ginocchia seduti nel vostro living room.
Le periferie a Fellinia non esistono, ormai tutti i vuoti sono accupati, tutte le caselle riempite. Rimangono residui melanconici, esili prede in attesa del morso predatorio.
La luce ormai pervade gli angoli più occulti; Fellinia è una radiosa ville lumiere.
Nuove mappe, spaesanti persino ad un residente di appena un anno fa, segnalano luoghi ove si accumulano centri benessere, poliambulatori arredati come discoteche (ma senza rispettare normative per disabili e piene di barriere architettoniche), centri commerciali e multisale, involucri per concerti, indecifrabili edifici con vite intruse, parcheggi sconnessi; tutto segmentato da labirinti di strade – che ricordano l’inestricabile sistema nervoso piuttosto che quello arterioso – che contornano distrattamente qualche “campetto” o residuo patetico, una specie di dente cariato in una proresi dentaria.
Le funzioni della città parallela devono tuttavia rispettare la scansione del tempo e accettare zone morte della fruizione occupate da «altro».
Piccoli gruppi di giovani saettano con i motorini organizzando raid provocatori contro gli “abitanti della notte” in questa città radiosa costretta a spegnersi fisiologicamente in certe ore. Vengono chiamati “travoni”, indicando transessuali, gay, probabilmente muscolosi e palestrati in grado di difendersi. In una città che offre tutto bisogna inventarsi qualcosa per non annoiarsi, poveri ragazzi. Di conseguenza, spesso, i “travoni” lanciano pietre anche ad un ragazzino per bene che alle ore 21 attraversa le strade radiose della nuova città. Il boy-scout, il ragazzo appena uscito dall’attività della parrocchia, la futura promessa del calcio di ritorno dagli allenamenti, si chiede perché mai quei giganti vestiti da donna gli lanciano pietre solo perché lui è costretto a passare di lì, ci abita. Naturalmente si invocherà l’ordine ed il rispetto della morale, si chiederà il controllo poliziesco per la difesa del cittadino, il controllo del territorio, quel territorio aggredito in modo immorale violento e affaristico, “legale” tuttavia devastante, che non concede interstizi alla nuda vita e che di conseguenza non può ammettere periferie urbane o esistenziali. L’ordine viene evocato, spesso, e tardivamente, dai costruttori del torbido.

Fellinia 5. Strade musicali

sabato, Marzo 3rd, 2007

35

Nel centro storico di Fellinia – città godereccia spiaggereccia ove è bandito il dolore e sono accolti solo il sorriso il piacere ed il consumo – c’è un’antica strada romana, ora intitolata ad un eroe patrio, che è arredata acusticamente da una musica perenne, gioiosa.
L’acustic-design accompagna la vita quotidiana di questa via felice e canzoniera. Forse c’è un art director della strada.
Il Signor Giovanni, di ritorno da una visita medica in cui gli viene prescritta una biopsia con un probabile e prossimo intervento chirurgico, attraversa questa strada felice ascoltando Elvis Presley che gli racconta una storia diversa e molto curativa:

Gonna tell Aunt Mary about Uncle John
He claims he got the misery but
He’s havin’ a lotta fun
Oh baby yeah baby whoo-oo-oo-oo baby
Havin’ me some fun tonight
Well long tall Sally she’s built sweet
She’s got everything that Uncle John needs

(Racconterò alla zia Mary dello zio John
Lui afferma di essere caduto in miseria invece
Si sta divertendo molto
Oh piccola, sì piccola, whoo-oo-oo-oo piccola
Fammi divertire un po’ stanotte
Ebbene Sally la spilungona è stata creata per essere dolce
Lei ha tutto ciò di cui ha bisogno lo zio John)

La signorina Fanny invece ha da pochi giorni perso il padre ma verrà consolata da Otis Redding (vi piace il Vintage vero?) e sarà distolta dal pensiero della morte.
Tutti i depressi, gli infelici, o coloro che sono stati sanzionati dal fisco per un errore modulistico, i supermultati dalle guardie svizzere municipali, gli afflitti dall’assegno di mantenimento, i collezionisti di bollette, i grassi, i marginali e i desueti, gli inattuali, i vecchi, i poveri affetti da una falsa rappresentazione di sé, i malati, i pensosi, insomma tutti coloro che non si sentono “a posto” dovrebbero passeggiare in questa bella strada, farsi massaggiare dalla musica e lasciarsi ipnotizzare dalle vetrine dei negozi. E poi, questa strada, mantiene ancora qualcosa del profumo dell’antico borgo natìo, che fa la differenza con altre strade del centro!

Fellinia 4.

lunedì, Febbraio 12th, 2007

mare

Le attività espositive d’arte nella città, quelle che si svolgono negli spazi pubblici, come la Galleria dell’Immagine in via Gambalunga, un tempo prestigiosa, o negli spazi che si collocano nella visibilità del nucleo storico, nella “piazza”, lasciano trasparire un’idea dell’arte molto “democratica”, impostata su un’idea sociologica e populista piuttosto discutibile che mescola confusamente, o furbamente, un concetto di creatività a cui tutti avrebbero diritto, con quello dell’esponibilità, che riguarderebbe invece il “mostrarsi”, l”esserci”, attività pulsionali anch’esse rattrappite dentro il buco psico-sociologico, oggi diffusissimo, che in definitiva si traduce più o meno nell’imperativo dal rifuggire dall’anonimato e nel desiderio di apparire: emergere dal fondo anonimo della città di provincia, del quartiere, persino del condominio, contro ogni pudore, quindi “spudoratamente”. Distonìe esistenziali che molto spesso con l’arte non hanno nulla a che vedere.
Il motivo rap è: io esisto, ci sono, io valgo, io ho diritto ad esserci, se lo fai tu lo faccio anch’io, spostati stronzo/a che ci sono anch’io.
Tutti vogliono essere qualcuno come profetizzava il grande ”idiota” del XX secolo Andy Warhol. Solo che quella manciata di minuti profetizzati dal maestro pop si allungano sconsideratamente.
La città iperrealista per eccellenza, Fellinia, per suo destino, deve soddisfare questo imperativo democratico-mediatico fatto di comparse e caratteristi d’occasione: tutti devono apparire prima o poi. Basta mettersi in fila.
Il vero Monumento a Fellini è la città stessa, che ha preso per vere le città fantastiche del “Maestro”.
Per paradosso, se tutti appaiono, alla fine sono tutti anonimi. Todos caballeros.
Non so bene come funzioni la lista dell’apparire, immagino domande in carta semplice ad un ufficio preposto ove un impiegato comunale, in assenza di scelte sulla qualità, si arrangia come può e cerca di districarsi, magari sopravvalutandosi assumendo, suo malgrado, un ruolo che non gli compete.
La presenza da alcuni anni dell’Accademia di Belle Arti in città, istituzione privata, non ha aggiunto nulla di nuovo, anzi, ha acuito e accelerato tale implosione estetico-mediatica. Le mostre degli studenti dell’Accademia invadono gli spazi pubblici più per forme pubblicitarie che per esibizione di percorsi didattici, attraverso ginnastiche prodotte da studenti post-artisti che già dopo il giorno dell’inaugurazione ripiombano nell’afasia avendo già goduto del loro esser-ci autorappresentativo.
Anche per loro una mostra, dentro spazi pur prestigiosi della città che vanno tuttavia degradandosi per la qualità espositiva – offendendo l’anima che gli edifici storici silenziosamente custodiscono non potendo reagire – hanno la durata dell’apparire. Hanno capito tutto. Studenti del primo o secondo anno espongono libere creatività e installazioni tirate su alla meglio nelle vetrine più visibili della città e hanno già consumato, virtualmente, annoiandosi, una carriera, ove tutto appare facile e gestito. Eppure così si fa loro solo del male.
O forse le carriere si costruiscono oggi proprio così, sbadigliando e operando sul vuoto, avvoltolandoci sensualmente nella sicurezza e nel benessere consumistico del “tutto ci è dato” e del “non ne ho voglia più”. Ben vengano allora i “nuovi” italiani stranieri che ci danno la sveglia.
Quest’idea socio-politica che vede l’uomo creativo rotolarsi per terra tra pennarelli e colori, invaso da un delirio espressivo che non si capisce ove venga attinto, che si è insinuata nella testa di alcuni amministratori che hanno tardivamente scoperto l’arte senza mai averla attraversata, è pienamente visualizzata nei manifesti che di anno in anno rappresentano Rimini, alcuni brutti ma che piacciono al mondo “facile” e di bocca buona.
In genere si chiede, in accanimento terapeutico, di realizzare queste opere grafiche a persone che non sono in grado di realizzarle perché svolgono altro mestiere pur essendo vip, marginalizzando così i professionisti. Per fortuna, mi pare, che per il 2006 si è scelto un artista, riminese; molto meglio così.
In mezzo a questa esplosione di creatività pubblica ci sono i privati, le gallerie, qualcuna giustamente si “ritira” nelle sue vetrine minimaliste, tuttavia stimolo di desiderio per amatori e collezionisti. Isola giusta, che ristabilisce le regole. Quelle del mercato. Naturalmente qui le velleità culturali non mancano, invitandoci a dibattiti sull’arte di Picasso e altre “novità contemporanee” dell’ultima ora.
Evidentemente tra sociologismo populista pubblico e alterità del mercato privato sembra ci sia un rapporto reciproco e funzionale, come tra il vuoto e il pieno, e le carriere percorrono strade impensate, pur di abbeverare qualche Narciso frustrato e il portafoglio di qualche finto invisibile.

neve rimini

Rimini in blu oltremare. ©

martedì, Gennaio 23rd, 2007

blu

Traccia

La storia è ambientata a Rimini.

Un delitto. La vittima è Melluso, professore e direttore dell’Accademia di Belle Arti della città.
Uomo dai mille traffici, di origini calabresi. L’attività principale, semiclandestina, è il traffico di quadri (a volte falsi).
Il commissario Antonio Guerrera, di Napoli, è a Rimini per ferie forzate; alle spalle una storia poco pulita nel napoletano. Potremmo anche dirla, ma non ora.
Suo malgrado Guerrera indaga sul delitto.

I personaggi:
Mara, la proprietaria del forno di fronte la questura, che insinua ipotesi su Melluso.
Vittoria D’Annunzio, di Pescara, studentessa dell’Accademia; si è trasferita a Rimini per via del fidanzato di Santarcangelo con cui litiga sempre; pittrice di grande talento produce dei falsi e false autentiche per Melluso; forse iniziale relazione con questi.

La segretaria dell’Accademia, moldava, una sfinge che è tutt’uno con Melluso, deve continuamente rinnovare il permesso di soggiorno, forse Melluso la ricatta.

La prostituta che scopre il cadavere di Melluso alla Cagnona, giovane ragazza rumena, ha fatto la scuola d’arte nel suo paese, suona il pianoforte, si chiama Andrea; brava ragazza.

Il proprietario della discoteca che aveva sempre un tavolo per la cricca di Sciarra.

L’amico di Guerrera, compagno di corso nella Polizia, riminese, è il collegamento tra Guerrera e la questura di Rimini.

Alcuni studenti dell’Accademia.

I luoghi:

Il bagno 16
Corso d’Augusto, sede della questura e della bottega del pane
La sede dell’Accademia
Le colline di Covignano
La Cagnona a pochi chilometri da Rimini
Forse la Fiera
Il borgo di San Giuliano
Riccione, viale Ceccarini
Marina centro e il Bar delle rose
La discoteca Villa delle rose
Il Grand’Hotel di Rimini (prostitute lituane frequentate da Melluso ed altro…)
Una domenica di fuga a Ravenna

IL BLU

Il blu è il colore dei falsi pastelli attribuiti a Mario Schifano che Melluso vende ai notabili della città.
La polvere blu si trova nel volante dell’auto del professore e sotto le sue unghie.
Frammenti dello stesso blu (stessa marca tedesca, Faber Castell – Polycromos) in altri luoghi. Nella scatola di colori della D’Annunzio manca il blu tipo oltremare trovato invece a casa del Melluso.
Vanno descritti i falsi pastelli, il loro ritrovamento tracciano profili dei personaggi.

Il personaggio principale:
Il commissario Guerrera; è un melanconico ma non depressivo.
Parla in modo desueto e ricercato.
La sua lettura preferita è il dizionario.
Bell’uomo, alto, quarantotto anni, single genetico, elegante ma trasandato, bravo in cucina ma pigro, gli piacciono molto le donne mature e preferisce lasciarsi prendere piuttosto che faticare, nel suo piccolo è collezionista d’arte, preferibilmente disegni e acquerelli di paesaggio fine Ottocento, ironico e cinico senza farsene troppo accorgere, bravissimo nelle indagini.
Molto spesso i suoi viaggi melanconici lo distolgono dalla realtà e di frequente filosofeggia. Sembra parlare tra sé e sé.
Guerrera arriva a Rimini dopo una lunga astinenza sessuale.

Guerrera è già all’opera per l’omicidio Melluso.
La signora del forno gli darà alcune informazioni.
Qui di seguito incontro e il resto.

Se c’era una cosa che non doveva mai mancare a casa e sulla tavola era il pane.
Per il commissario Guerrera la spesa del pane veniva prima di ogni cosa, in qualunque situazione si trovasse, anche nel mezzo di una retata, si fermava a comprare il pane. Dopo la Questura di Rimini venne subito il forno, proprio lì di fronte, sul Corso.
Una boutique del pane a dire il vero: Panificio Pinelli. Dell’antico forno manteneva solo l’insegna, dipinta a mano, svolazzante e pre-felliniana. Di autenticamente felliniano, in un pigro giro di memorie cinematografiche, Guerrera vedeva solo la cassiera, forse signora Pinelli, esageratamente stagliata dal resto dell’arredo, quasi un esperimento ottico teso a dimostrare che gli altri, le sue commesse e i suoi clienti, sono entità minori, mentre chi cliente non lo è ancora, come Antonio Guerrera, presto entrerà nella sua rete prensile e possessiva.
La signora Pinelli. Di quelle romagnole quasi cinquantenni che t’ingannano, con il loro aspetto puttanesco. Dietro l’immagine troiesca potrebbero riservarti romanticherie, una cultura, l’assiduità a teatro e ai concerti, un’arcaica saggezza, persino lunghe conversazioni, mentre tu aspetti che ti succhi anche l’anima. E di esercizi dell’anima, Guerrera, ne sperimentava da mesi una nervosa astinenza.
Con donne così guai a far coincidere immagine e azione. L’immagine va tenuta a distanza e gustata in segreto, negarla quasi, mente l’azione va intrapresa attraverso aggiramenti concentrici, utilizzando le armi della gentilezza e della poesia; devi sempre usare lo spirito se vuoi ottenere la carne.
«Buongiorno Dottore, se ha venti centesimi le do un’Euro, ecco tenga, le auguro buona giornata.» Il sorriso era largo facendo concentrare lo sguardo di Guerrera solo sulla bocca, plastica, carnosa, bellissima. Il corpo della donna lo leggeva attraverso la bocca, come un macrosegno che conteneva tutto il resto.
«Grazie signora Pinelli, il vostro pane è proprio buono, ve lo dice un napoletano. »
«Che bel complimento, l’ho capito subito che lei è un signore. Lo so che lei è di Napoli, tutta la questura viene qui, e si parla e si racconta, qui vengono le persone migliori della città.
Non sempre veramente. Non mi fraintenda, in genere sono discreta, ma Melluso, il direttore dell’Accademia, un mio cliente assiduo, per me non è che fosse tanto una brava persona. Pace all’anima dei morti ma non è che da morti poi migliorano. Sì, va bene, era in vista, conosceva bene i politici, riusciva ad ottenere quello che voleva ma io l’uomo lo giudico per quello che è veramente, per quello che c’è dietro la facciata, io lo capisco al momento, subito, e raramente mi sbaglio. »
«Signora io penso che i miei colleghi vengano tutti qui da lei a fare spesa anche per la piacevolezza della sua conversazione e non da ultimo per il suo indubbio fascino. »
«Lei Dottore ha un modo di parlare che sa colpire le donne. Mi chiami Mara, se ha bisogno di me per qualche informazione innocente io sono a disposizione, magari ci prendiamo un caffè, un gelato, come vuole lei. »
«Grazie, forse la disturberò, lei è molto gentile. Io mi chiamo Antonio, arrivederci. »
Ma dopo due giorni di spesa, fatta anche di pomeriggio per tutta quella fame di pane, le cose non andarono nel verso del caffè o del gelato.
Si incontrarono di notte sulle colline di Covignano. Arrivarono ognuno con la propria auto, lei salì su quella di lui e ne fece di tutti i colori.
Guerrera non si sbagliava, il suo fine corteggiamento alla fine otteneva il risultato voluto, debordandolo. Mara era uno stantuffo, instancabile, lo liberò due volte dalla lunga astinenza dell’anima ed alla fine era sopraffatto, annullato, annichilito, lui, che uomo lo era sino in fondo ma che non si aspettava questa macchina sessuale.
E Mara poi, dolcemente, accovacciandosi su di lui ormai rattrappito sul sedile dell’auto, iniziò a parlare.
«Antonio, io ti devo dire una cosa, ma non lo so se questo ti può servire, comunque non credo che io possa essere coinvolta più di tanto. »
Fece una tirata di Camel mentre con l’altra mano giocava con il pene del commissario, conservandolo nel dormiveglia, nel non si sa mai.
«È una cosa che riguarda il professor Melluso e me. Non quello che puoi pensare, io sono riservata e le storie me le so scegliere, no, la cosa riguarda un rapporto di affari, anzi di un certo affare che Melluso mi propose l’anno scorso. All’inizio non gli diedi molto credito ma visto che certe persone amiche mie, tra cui il notaio Farinelli, avevano comprato da Melluso alcuni quadri, io mi fidai e accettai di acquistare da lui dei disegni, pastelli per la precisione, di Schifano.
A casa di miei conoscenti di quadri di Schifano ne ho visti diversi ma qui si trattava di un affare, di cose rare, perché di pastelli di Schifano, che lui avrebbe fatto negli ultimi anni della sua vita, diceva Melluso, non ce n’erano tanti. Poi l’altra cosa che rendeva questa roba di valore è che i pastelli erano tutti blu. Venti in tutto. Io ne comprai tre, il notaio Farinelli cinque, il direttore della biblioteca due, il resto non lo so. Il fatto è che un paio di mesi fa vennero in negozio due studenti, una coppia, che litigavano. Sentii fare il nome di Melluso e lo studente disse alla ragazza quasi urlando: “te se non te la smetti con quel cazzo di Melluso e la storia dei pastelli di Schifano ti vai a ficcare in qualche guaio” e lei gli risponde “te pensa a quel mazzo di stronzi del teatro che frequenti e tornatene a Santarcangelo e non mi rompere il cazzo”. Insomma a me m’è venuto qualche dubbio. E se fossi stata fregata?»
«Cara mia, da quello che abbiamo appurato, e nel dirtelo confermo il rapporto fiduciario che vado intrattenendo con te, di fregature il nostro professore ne ha spalmate in abbondanza. Ma la reticenza è ancora un muro gommoso. Gli studenti per esempio. Lo chiamavano tutti per nome dandogli del tu, ciascuno è implicato in qualche imbroglietto e furberia, vuoi per le firme di presenza alle lezioni, per gli esami, per il materiale della scuola non inventariato e disponibile al furtarello, insomma i primi veri complici sono proprio questi ragazzi, lagnosi e aggressivi insieme, vittime ma solidali verso l’illegalità diffusa, per opportunismo, perché hanno sempre qualcosa da nascondere.»
«Ma Antonio, questo però accade ovunque, è il costume italiano.»
«Pensavo fosse quello napoletano… fa lo stesso. Qui non me lo aspettavo, nessuno collabora. Poi hai letto i giornali? Sono poveri studenti, la condizione giovanile. Se tu avessi visto le cose a Napoli. Qui sono tutti viziatelli mi pare. Ma la resistenza allo stato puro è la ragazza pescarese, la D’Annunzio. Lei ha addosso una cotta di maglia. Ma come fa ad essere così sicura di sé? Si paga un prezzo o i mostri sono proprio così, al naturale? Non dice nulla, non ci aiuta in nulla.»
Mara viveva nei doppi registri e arabescava con la mano con il pene di Guerrera e in questi momenti, rugosamente più pensosa, dava il meglio di sé, donna intelligente mascherata da gran troia, riponeva tutta la sua saggezza per lui, uomo vero come solo nella fragilità si può veramente esserlo, rispondendo pazientemente ad ogni suo pensiero tendente al nero, com’era sua abitudine.»
«Queste sono persone normali Antonio, non mostri. Con i disadattati, gli incazzati, gli imperfetti io mi sono sempre trovata bene. I normali mi spaventano, quelli che dopo aver commesso una strage i vicini di casa dicono di loro: “era normale, una persona tranquilla”. Dimmi tu.»
«Ma la ragazza non è sospettata, è solo che non vuole definire il quadro, vuole essere solo cornice ma non lo è.»
In collina arrivava l’alba della marina e la signora Pinelli ormai manducava mollemente il pene anch’esso albeggiante del commissario che alla fine le riservò una milite ed esangue ultima sorpresa.

martedì, Gennaio 16th, 2007

casa-albero.jpg