Archive for Gennaio, 2007

martedì, Gennaio 30th, 2007

Le casalinghe sono schiave con la cittadinanza romana.

In città i vecchi muoiono e non se ne accorge nessuno.
In campagna così così.

14 Febbraio. San Valentino, la festa dei morti.

Odio teneramente i miei amici.

Ministri dell’altro mondo

lunedì, Gennaio 29th, 2007

marte

Per il Ministro D’Alema andare in pensione dopo trentacinque anni di lavoro è agghiacciante, con variante: aberrante.

Per il Ministro Mastella la situazione nei tribunali è raccapricciante.

Per il Ministro Del Turco in alcuni ospedali la situazione è scandalosa.

Qui Pianeta Terra, mi sentite?

Tokyo Body-Art. Gonne stampate

lunedì, Gennaio 29th, 2007

tokyo15.jpgtokyo14.jpg
tokyo13.jpgtokyo12.jpg

Una soluzione dell’immaginario, proprio e altrui.

Appuntamento

sabato, Gennaio 27th, 2007

serpente.jpg

Sabato 27 Gennaio. La fretta di Dio

venerdì, Gennaio 26th, 2007

mendel2.jpg

Bruno Zevi si era chiesto anni fa per quale ragione Dio impiegò sei giorni a creare il mondo e il settimo si riposò (Ebraismo e architettura, Firenze 1993).
“Non era soggetto ad un lavoro a cottimo, poteva prendersela con calma, metterci magari quindici giorni, ciò che forse non sarebbe stato disutile per apportare alcuni ritocchi alla psiche dell’uomo e della donna. Oppure, visto che, in fondo, era non solo un padre eterno, ma il Padre Eterno, poteva creare il mondo, se non in ventiquatt’ore, diciamo in cinque giorni, poi “fare il ponte” allungando il week-end. Comunque ci mise del tempo, non lo creò di getto, si impegnò con fatica, altrimenti non avrebbe sentito il bisogno di riposare, elaborò il manufatto per tappe successive, cioè non partì da un a priori, da una idea preconcetta e cristallizzata. Iniziò l’opera empiricamente, senza saper bene dove andasse a finire, l’abbozzò in sei giorni, poi si fermò – e non è escluso che, vagliandola, non ne fosse troppo soddisfatto. Allora, perché non ricominciò daccapo? Sei giorni sono pochi anche per riformare il mondo, figuriamoci per crearlo: perché questa fretta?… Forse per lasciare al fruitore il compito di integrare la sua opera, di cooperare con Lui…”

Stefano Levi Della Torre ha dedicato al sabato ebraico, il giorno del “riposo”, il giorno “vuoto”, alcune riflessioni affascinanti (Mosaico, Torino 1994).
“…nel silenzio, nella pausa, nel riposo ascoltiamo la voce dialogante… Il sabato è un movimento di ritrazione che si apre. La tentazione della totalità aspira ad un mondo dove, per così dire, tutti si siano impossessati del sabato, o dove nessuno lo celebri più: un mondo fusionale che incorpora le divergenze annullandole, o le esaspera e le espelle. La vocazione alla totalità, a fondersi in un tutto unificato, è una vocazione totalitaria che nega l’universalità delle relazioni: universalità contro totalità”.

Il silenzio dialogante non si ottiene attraverso celebrazioni, tantomeno per legge.

Alfonsine

giovedì, Gennaio 25th, 2007

casa montiNella casa del prudentissimo Vincenzo Monti, immersa nella bruma impastata tra Ravenna e Ferrara, condita dalle immelanconite e vicine piattezze equoree di Comacchio, come si poteva entrare se non in possesso di piccole chiavi di vetro, un fagottello pieno di utensili leggeri e qualche omaggio – o doverosa memoria – a personali figure che si hanno non tanto “nell’orecchio”, ma piuttosto nell’”immaginazione” e, leopardianamente, “nel cuore in qualche modo”? Nella casa dei morti, anche se non ci piacciono, entriamo in letizia e con spirito di intimità come si conviene nella casa che vorremmo viva e, in qualche nostro mestiere, vivere. Anche da stranieri, soprattutto se stranieri.

mercoledì, Gennaio 24th, 2007

amateursamateursamateurs

Testamento biologico 24 gennaio 2007

mercoledì, Gennaio 24th, 2007

 Io sottoscritto, Antonio Marchetti,  in pieno possesso delle mie capacità mentali scelgo e dispongo liberamente quanto segue.In caso di malattia o lesione celebrale irreversibile e invalidante e dunque costretto a trattamenti permanenti con l’ausilio di macchine o qualsiasi sistema virtuale e artificiale che impedisca alla mia vita veramente di essere vissuta (vita relazionale), chiedo di non essere sottoposto ad alcun trattamento terapeutico, idratazione, alimentazione forzata e artificiale nel caso non potessi alimentarmi da solo.Queste volontà potranno essere revocate in qualsiasi momento da me medesimo.                                                                                                                                      

Rimini in blu oltremare. ©

martedì, Gennaio 23rd, 2007

blu

Traccia

La storia è ambientata a Rimini.

Un delitto. La vittima è Melluso, professore e direttore dell’Accademia di Belle Arti della città.
Uomo dai mille traffici, di origini calabresi. L’attività principale, semiclandestina, è il traffico di quadri (a volte falsi).
Il commissario Antonio Guerrera, di Napoli, è a Rimini per ferie forzate; alle spalle una storia poco pulita nel napoletano. Potremmo anche dirla, ma non ora.
Suo malgrado Guerrera indaga sul delitto.

I personaggi:
Mara, la proprietaria del forno di fronte la questura, che insinua ipotesi su Melluso.
Vittoria D’Annunzio, di Pescara, studentessa dell’Accademia; si è trasferita a Rimini per via del fidanzato di Santarcangelo con cui litiga sempre; pittrice di grande talento produce dei falsi e false autentiche per Melluso; forse iniziale relazione con questi.

La segretaria dell’Accademia, moldava, una sfinge che è tutt’uno con Melluso, deve continuamente rinnovare il permesso di soggiorno, forse Melluso la ricatta.

La prostituta che scopre il cadavere di Melluso alla Cagnona, giovane ragazza rumena, ha fatto la scuola d’arte nel suo paese, suona il pianoforte, si chiama Andrea; brava ragazza.

Il proprietario della discoteca che aveva sempre un tavolo per la cricca di Sciarra.

L’amico di Guerrera, compagno di corso nella Polizia, riminese, è il collegamento tra Guerrera e la questura di Rimini.

Alcuni studenti dell’Accademia.

I luoghi:

Il bagno 16
Corso d’Augusto, sede della questura e della bottega del pane
La sede dell’Accademia
Le colline di Covignano
La Cagnona a pochi chilometri da Rimini
Forse la Fiera
Il borgo di San Giuliano
Riccione, viale Ceccarini
Marina centro e il Bar delle rose
La discoteca Villa delle rose
Il Grand’Hotel di Rimini (prostitute lituane frequentate da Melluso ed altro…)
Una domenica di fuga a Ravenna

IL BLU

Il blu è il colore dei falsi pastelli attribuiti a Mario Schifano che Melluso vende ai notabili della città.
La polvere blu si trova nel volante dell’auto del professore e sotto le sue unghie.
Frammenti dello stesso blu (stessa marca tedesca, Faber Castell – Polycromos) in altri luoghi. Nella scatola di colori della D’Annunzio manca il blu tipo oltremare trovato invece a casa del Melluso.
Vanno descritti i falsi pastelli, il loro ritrovamento tracciano profili dei personaggi.

Il personaggio principale:
Il commissario Guerrera; è un melanconico ma non depressivo.
Parla in modo desueto e ricercato.
La sua lettura preferita è il dizionario.
Bell’uomo, alto, quarantotto anni, single genetico, elegante ma trasandato, bravo in cucina ma pigro, gli piacciono molto le donne mature e preferisce lasciarsi prendere piuttosto che faticare, nel suo piccolo è collezionista d’arte, preferibilmente disegni e acquerelli di paesaggio fine Ottocento, ironico e cinico senza farsene troppo accorgere, bravissimo nelle indagini.
Molto spesso i suoi viaggi melanconici lo distolgono dalla realtà e di frequente filosofeggia. Sembra parlare tra sé e sé.
Guerrera arriva a Rimini dopo una lunga astinenza sessuale.

Guerrera è già all’opera per l’omicidio Melluso.
La signora del forno gli darà alcune informazioni.
Qui di seguito incontro e il resto.

Se c’era una cosa che non doveva mai mancare a casa e sulla tavola era il pane.
Per il commissario Guerrera la spesa del pane veniva prima di ogni cosa, in qualunque situazione si trovasse, anche nel mezzo di una retata, si fermava a comprare il pane. Dopo la Questura di Rimini venne subito il forno, proprio lì di fronte, sul Corso.
Una boutique del pane a dire il vero: Panificio Pinelli. Dell’antico forno manteneva solo l’insegna, dipinta a mano, svolazzante e pre-felliniana. Di autenticamente felliniano, in un pigro giro di memorie cinematografiche, Guerrera vedeva solo la cassiera, forse signora Pinelli, esageratamente stagliata dal resto dell’arredo, quasi un esperimento ottico teso a dimostrare che gli altri, le sue commesse e i suoi clienti, sono entità minori, mentre chi cliente non lo è ancora, come Antonio Guerrera, presto entrerà nella sua rete prensile e possessiva.
La signora Pinelli. Di quelle romagnole quasi cinquantenni che t’ingannano, con il loro aspetto puttanesco. Dietro l’immagine troiesca potrebbero riservarti romanticherie, una cultura, l’assiduità a teatro e ai concerti, un’arcaica saggezza, persino lunghe conversazioni, mentre tu aspetti che ti succhi anche l’anima. E di esercizi dell’anima, Guerrera, ne sperimentava da mesi una nervosa astinenza.
Con donne così guai a far coincidere immagine e azione. L’immagine va tenuta a distanza e gustata in segreto, negarla quasi, mente l’azione va intrapresa attraverso aggiramenti concentrici, utilizzando le armi della gentilezza e della poesia; devi sempre usare lo spirito se vuoi ottenere la carne.
«Buongiorno Dottore, se ha venti centesimi le do un’Euro, ecco tenga, le auguro buona giornata.» Il sorriso era largo facendo concentrare lo sguardo di Guerrera solo sulla bocca, plastica, carnosa, bellissima. Il corpo della donna lo leggeva attraverso la bocca, come un macrosegno che conteneva tutto il resto.
«Grazie signora Pinelli, il vostro pane è proprio buono, ve lo dice un napoletano. »
«Che bel complimento, l’ho capito subito che lei è un signore. Lo so che lei è di Napoli, tutta la questura viene qui, e si parla e si racconta, qui vengono le persone migliori della città.
Non sempre veramente. Non mi fraintenda, in genere sono discreta, ma Melluso, il direttore dell’Accademia, un mio cliente assiduo, per me non è che fosse tanto una brava persona. Pace all’anima dei morti ma non è che da morti poi migliorano. Sì, va bene, era in vista, conosceva bene i politici, riusciva ad ottenere quello che voleva ma io l’uomo lo giudico per quello che è veramente, per quello che c’è dietro la facciata, io lo capisco al momento, subito, e raramente mi sbaglio. »
«Signora io penso che i miei colleghi vengano tutti qui da lei a fare spesa anche per la piacevolezza della sua conversazione e non da ultimo per il suo indubbio fascino. »
«Lei Dottore ha un modo di parlare che sa colpire le donne. Mi chiami Mara, se ha bisogno di me per qualche informazione innocente io sono a disposizione, magari ci prendiamo un caffè, un gelato, come vuole lei. »
«Grazie, forse la disturberò, lei è molto gentile. Io mi chiamo Antonio, arrivederci. »
Ma dopo due giorni di spesa, fatta anche di pomeriggio per tutta quella fame di pane, le cose non andarono nel verso del caffè o del gelato.
Si incontrarono di notte sulle colline di Covignano. Arrivarono ognuno con la propria auto, lei salì su quella di lui e ne fece di tutti i colori.
Guerrera non si sbagliava, il suo fine corteggiamento alla fine otteneva il risultato voluto, debordandolo. Mara era uno stantuffo, instancabile, lo liberò due volte dalla lunga astinenza dell’anima ed alla fine era sopraffatto, annullato, annichilito, lui, che uomo lo era sino in fondo ma che non si aspettava questa macchina sessuale.
E Mara poi, dolcemente, accovacciandosi su di lui ormai rattrappito sul sedile dell’auto, iniziò a parlare.
«Antonio, io ti devo dire una cosa, ma non lo so se questo ti può servire, comunque non credo che io possa essere coinvolta più di tanto. »
Fece una tirata di Camel mentre con l’altra mano giocava con il pene del commissario, conservandolo nel dormiveglia, nel non si sa mai.
«È una cosa che riguarda il professor Melluso e me. Non quello che puoi pensare, io sono riservata e le storie me le so scegliere, no, la cosa riguarda un rapporto di affari, anzi di un certo affare che Melluso mi propose l’anno scorso. All’inizio non gli diedi molto credito ma visto che certe persone amiche mie, tra cui il notaio Farinelli, avevano comprato da Melluso alcuni quadri, io mi fidai e accettai di acquistare da lui dei disegni, pastelli per la precisione, di Schifano.
A casa di miei conoscenti di quadri di Schifano ne ho visti diversi ma qui si trattava di un affare, di cose rare, perché di pastelli di Schifano, che lui avrebbe fatto negli ultimi anni della sua vita, diceva Melluso, non ce n’erano tanti. Poi l’altra cosa che rendeva questa roba di valore è che i pastelli erano tutti blu. Venti in tutto. Io ne comprai tre, il notaio Farinelli cinque, il direttore della biblioteca due, il resto non lo so. Il fatto è che un paio di mesi fa vennero in negozio due studenti, una coppia, che litigavano. Sentii fare il nome di Melluso e lo studente disse alla ragazza quasi urlando: “te se non te la smetti con quel cazzo di Melluso e la storia dei pastelli di Schifano ti vai a ficcare in qualche guaio” e lei gli risponde “te pensa a quel mazzo di stronzi del teatro che frequenti e tornatene a Santarcangelo e non mi rompere il cazzo”. Insomma a me m’è venuto qualche dubbio. E se fossi stata fregata?»
«Cara mia, da quello che abbiamo appurato, e nel dirtelo confermo il rapporto fiduciario che vado intrattenendo con te, di fregature il nostro professore ne ha spalmate in abbondanza. Ma la reticenza è ancora un muro gommoso. Gli studenti per esempio. Lo chiamavano tutti per nome dandogli del tu, ciascuno è implicato in qualche imbroglietto e furberia, vuoi per le firme di presenza alle lezioni, per gli esami, per il materiale della scuola non inventariato e disponibile al furtarello, insomma i primi veri complici sono proprio questi ragazzi, lagnosi e aggressivi insieme, vittime ma solidali verso l’illegalità diffusa, per opportunismo, perché hanno sempre qualcosa da nascondere.»
«Ma Antonio, questo però accade ovunque, è il costume italiano.»
«Pensavo fosse quello napoletano… fa lo stesso. Qui non me lo aspettavo, nessuno collabora. Poi hai letto i giornali? Sono poveri studenti, la condizione giovanile. Se tu avessi visto le cose a Napoli. Qui sono tutti viziatelli mi pare. Ma la resistenza allo stato puro è la ragazza pescarese, la D’Annunzio. Lei ha addosso una cotta di maglia. Ma come fa ad essere così sicura di sé? Si paga un prezzo o i mostri sono proprio così, al naturale? Non dice nulla, non ci aiuta in nulla.»
Mara viveva nei doppi registri e arabescava con la mano con il pene di Guerrera e in questi momenti, rugosamente più pensosa, dava il meglio di sé, donna intelligente mascherata da gran troia, riponeva tutta la sua saggezza per lui, uomo vero come solo nella fragilità si può veramente esserlo, rispondendo pazientemente ad ogni suo pensiero tendente al nero, com’era sua abitudine.»
«Queste sono persone normali Antonio, non mostri. Con i disadattati, gli incazzati, gli imperfetti io mi sono sempre trovata bene. I normali mi spaventano, quelli che dopo aver commesso una strage i vicini di casa dicono di loro: “era normale, una persona tranquilla”. Dimmi tu.»
«Ma la ragazza non è sospettata, è solo che non vuole definire il quadro, vuole essere solo cornice ma non lo è.»
In collina arrivava l’alba della marina e la signora Pinelli ormai manducava mollemente il pene anch’esso albeggiante del commissario che alla fine le riservò una milite ed esangue ultima sorpresa.

lunedì, Gennaio 22nd, 2007

mano scrive