Archive for Febbraio, 2010

iPad, il libro, il terremoto

venerdì, Febbraio 19th, 2010

.

antonio marchetti l'aquila

1.

iPad, tre vocali prima dell’iPod; qualche salto di scala  rispetto all’iPhone 3G ma non è la somma tra i due. È la “cosa”. Il video di presentazione su apple.com ne vede l’uso domestico, seduti in poltrona nel living room. La sua maneggiabilità non prevede in effetti un uso nomade o onde road. Si ritorna a casa, nei luoghi di lavoro, nel confort di un interior. Il mondo è nelle nostre mani, stando fermi. L’oggetto è  portatile come un quaderno moleskine ma bisogna pur fermarsi per scriverci sopra. Il tablet è un moleskine multimediale che ci consente anche la lentezza dello scrivere e del disegnare. Bisogna vedere chi lo usa. Oggetto intelligente per persone intelligenti. Vedremo. In Italia si leggono poco i giornali e libri e forse per la maggioranza l’iPad è troppo.

2.

Circola l’idea, per risollevare le sorti del libro e della lettura, di distribuire gratuitamente i libri a scuole, carceri e ospedali.

L’idea è alquanto stupida. Se c’è un modo per svalorizzare qualcosa è la gratuità. Ogni cosa ha il suo costo ed il libro ha il suo. Piuttosto sarebbe ora  di farla finita con la rincorsa degli sconti dei libri; meglio sarebbe offrire un prezzo già più basso in partenza. Non mi va che un libro che ho acquistato un mese fa ora è in vendita scontato al 25%, così come non mi va l’immediato passaggio in edizione economica; si faccia subito l’edizione economica insieme a quella meglio rilegata con la carta migliore (si fa per dire ormai è tutta chimica) e con un corpo tipografico almeno 12, non dico 14 – tanto ormai quasi tutto è in stampa digitale.

Ma nonostante il lamento del lettore che vede scadere la qualità “tipografica” e di “confezione” del libro rimaniamo convinti del fatto che i  libri non si danno gratis, i libri si comprano, ci deve essere un’azione, una scelta. La gratuità alimenta la sprezzatura, ne è complice.

Un giovane che acquista un libro inizia un percorso emancipatorio. Certo, se vive in una casa ove non ci sono libri  ma solo sterco televisivo sarà difficile. E infine, quali libri si intendono distribuire gratuitamente? Chi li sceglie? Chi ci guadagna? Quali case editrici? Quelle dell’imperatore pornopop?

3.

Il 14 aprile dell’anno passato ne avevamo scritto qualcosa: http://www.variosondamestesso.com/2009/04/14/abruzzo-terremoto-rimozione/

L’Aquila. I cittadini e le loro istituzioni territoriali sono stati via via derubricati.

Li abbiamo visti, in questi mesi, il Sindaco dell’Aquila e la Presidente della sua Provincia come spaesati, a volte smarriti. La macchina del “fare” li ha spiazzati, hanno un potere di coordinamento e di gestione esiguo. Il Presidente della Regione, come tutti i miracolati dell’imperatore pornopop, oltre non può e se proprio dovesse protestare con il governo prima telefona per concordarne i toni. C’è poi un magistrato, disincantato, con scarsi mezzi, che pazientemente indaga sulle illegalità di ieri e di oggi. Per il resto la città è doppiamente fantasma.

Lo stato d’eccezione messo in prova a L’Aquila vuole essere esteso quale modalità di governo.

La tettonica a zolle dell’esistenza.

giovedì, Febbraio 11th, 2010

.

antonio marchetti pubblico.

Le microconflittualità, gli inciampi di relazione di ogni giorno, la piccola tettonica a zolle della nostra esistenza. Tutto questo non abbiamo tempo di elaborare, spesso non ne abbiamo neppure voglia, mentre molti, che vivono nel buio dell’ignoranza, non sanno neppure di cosa si parli. Un professore che dice alla madre che suo figlio/a non ha talento commette un crimine.

1. Il genitore è insicuro e consapevolmente incapace, delega alla scuola quasi tutto.

2. Il genitore non ama essere restituito allo specchio e odia l’insegnante,  quindi cercherà strade per metterlo in difficoltà, scaldando gli avvocati in attesa di un appiglio.

3. Il figlio/a senza talento si presenterà accompagnato/a dai genitori per protestare contro il talento  a lui/lei non riconosciuto, anche se tra qualche mese andrà a votare, maggiorenne,  godendo dei diritti dei cittadini.

Tra appena un anno il senza talento non potrà presentarsi dal datore di lavoro accompagnato dai genitori per qualche protesta. Per queste cose ci sono forme costituzionali che regolano le relazioni tra adulti.

4. Grave perdita di tempo sottratta a chi ha talento. Ma oggi il tempo dei senza talento occupa sempre più spazio mentre qualche genietto se la passa male.

5. Per molti formatori (si fa per dire) i senza talento fanno comodo. Non avendo talento loro stessi possono paludarsi e rendersi invisibili ed essere persino amati dai loro allievi con il talento del non-talento.

6. I genitori rassicurati da formatori non talentosi sono felici, e si avviano sulla strada del divorzio e delle depressioni. Anoressia e bulimìa oggi colpiscono più giovani madri che le loro “figlie” (qui il genere è quasi assoluto).

7. Conosci una madre e capirai tutto del figlio/a.

8. Conosci un figlio/a e non capirai nulla della madre.

9. Il genitore che parla troppo scambia il formatore del figlio/a con lo psicanalista.

10. Solo gli insegnanti di religione non hanno microconflitti né con gli allievi e tanto meno con i loro genitori. Eppure abitano luoghi oggi molto sensibili. Questo fa pensare (solo i talentosi).

Giorgio Diritti. “L’uomo che verrà“. Ma il grande regista già c’è.

giovedì, Febbraio 4th, 2010

.

antonio marchetti country

.

Sapevo di andare a vedere un grande film. Dopo quel capolavoro de “Il vento fa il suo giro” – un film ove mi parve precipitassero in forma contemporanea la teoria mimetica e persecutoria di René Girard – non potevo dubitare di Giorgio Diritti e di questo suo secondo film, “L’uomo che verrà“. Anche qui lingua intrusa, comunitaria; è la lingua di terra, la lingua materna, il dialetto. Le didascalie segnano la nostra distanza (dalla terra e dalla comunità ancorché dalla lingua). La storia la viviamo attraverso gli occhi di Martina, una bimba di 8 anni che non parla, parlano gli altri, gli adulti. Che l’infanzia abbia in sé risorse impensate e sottovalutate ce lo dimostra la vita attiva e la concretezza di Martina, con la sua capacità di andare oltre il dolore, attivando potenzialità salvifiche, per sè e per l’altro, che la spingono a farsi carico di una totale catastrofe e della  scomparsa di un mondo (del mondo). La vita di comunità di quel 1944 che ci viene raccontata rende quasi incommensurabile lo spazio che da essa ci divide mentre la narrazione di un evento indicibile (affidato a chi non può parlare) come la strage di Marzabotto riapre ferite mai emarginate chiamandone altre più vicine, presenti e future.

L’umano appare volgendo le spalle ormai alle ideologie ed alle narrazioni di fondazione sottraendosi ai doppi: risentimento-redenzione, colpevole-innocente, carnefice-vittima, condanna-perdono. Nella rappresentazione del “qual’è”, l’evento appare ancor più feroce, proprio nel ritirarsi di una soggettività critica. Ma se guardiamo il film con gli occhi di Martina, se siamo cioè in grado di tornare alla nostra infanzia, una soggettività dunque perduta, la storia ci apparirà forse miniaturizzata e ingrandita al contempo ma piu “reale” e terribile.

Abbiamo un grande regista italiano; suonerà retorico ma che importa, ci piace dirlo.

Le risposte del Direttore di Flash Art

lunedì, Febbraio 1st, 2010

.

cansano memorial

.

Caro Marchetti,

lascio a te le riflessioni e i giudizi che ritieni più opportuni sull’arte, il mondo, Flash Art. Ci mancherebbe altro.

Una cosa però vorrei precisare: nella mia rubrica LETTERE AL DIRETTORE, non cestino mai alcuna lettera (come invece tu hai adombrato). Tu hai la prova che l’abbia fatto? Certo, talvolta evito di rispondere a richieste di giudizi sulle proprie opere, per non aprire un terreno paludoso ma soprattutto noioso e di nessun interesse. Per il resto pubblico tutto, anche gli insulti e punti di vista più feroci e indiscriminati. Al punto che sono anche incorso in qualche vicenda giudiziaria per aver pubblicato qualche lettera non proprio serafica.

Se tu hai la prova che io abbia cestinato o censurato qualche lettera, io sono qui, a confortarti con prove. A meno che (sai cosa è internet e quali problemi a volte pone) non l’abbia ricevuta. La sola cosa che con i miei collaboratori abbiamo fatto è stata quella di far rispettare la lunghezza; dunque da una lettera di tre cartelle abbiamo dovuto (ahimè!)sintetizzarla a 15-20 righe. E ti assicuro che non è un esercizio divertente. Ma per il resto non mi risulta di aver mai cestinato qualcosa. Anche perchè, dovresti saperlo, a tutto c’è una risposta. Talvolta viene bene, altre volte meno.

Buon lavoro.

Giancarlo Politi

.


Apprezzo la solerzia e la volontà di chiarimento del Direttore, un uomo che viene da lontano, di grande esperienza, e che conosce molte cose che a noi sfuggono. Mi sarebbe piaciuto se avesse commentato anche la seconda parte del mio articolo.

Mi colpiscono termini come prove, vicenda giudiziaria, censura.

La risposta è una richiesta di esibizione di prove, come se si fosse in qualche modo introiettata, più o meno inconsciamente, un fumus persecutionis che annebbia la semplice dialettica o una geografia “liberal” sull’arte e sul suo sistema. Perchè dovremmo esibire prove in un articolo, come si diceva il secolo scorso, di “costume” (con accezione antropologica)?

Comportamento molto “italiano” da parte del Direttore.

Comprendo le sue precisazioni. Tuttavia si spostano i contenuti del nostro articolo su un piano non-culturale e autoreferenziale, addirittura  autodifensivo in assenza di un attacco.

“Schivare il concreto è uno dei fenomeni più inquietanti della storia dello spirito umano”, scriveva Elias Canetti.

In questo caso il direttore di Flash Art ha “schivato” il problema.

Il libro di Canetti si intitola “Potere e sopravvivenza”.

.

Non so a cosa alludi. Se a questo passaggio che accludo lo ritengo una tua (legittima anche se errata e provinciale) interpretazione. Da sempre e ovunque mi batto contro qualsiasi politica per una autonomia della cultura (e dell’arte, ovviamente), mentre in Italia da sempre viviamo una totale eteronomia e dipendenza politica. Chi mi conosce sa bene quanto osteggi, situazionisticamente, la politica, che dal dopoguerra ha tessuto una ragnatela ormai indissolubile attorno a noi. Poichè tutte le nomine in Italia sono politiche (ma proprio tutte, dalla Biennale alle bocciofile) non capisco perchè accanirsi contro la nomina politica di Bellini, che tra l’altro, dal punto di vista qualitativo ritengo la migliore della piazza. Ma nessuno si scandalizza della Quadriennale, Biennale e tutti i musei italiani. Macro, Maxxi, Mart, Gamec, Gam, Mambo, Man…. (e qui continua tu). Tutto qui. Il mio non è un giudizio, ma una constatazione amara di chi è costretto a subire sapendo che nulla può cambiare. La mia lotta personale? Come muoversi in bici a Milano pensando di eliminarne l’inquinamento…

Giancarlo Politi

.

Caro Politi

ti ringrazio della tua risposta.

È vero, sono provinciale, mi sono spostato molto in Italia e ho vissuto in tanti luoghi.

Forse mi merito l’epiteto di multiprovinciale; se esiste questa definizione ti prego di concedermela.

Non era necessario tutto quello che hai scritto. Conosco quello che hai fatto. C’è una reattività sproporzionata, anche se concordo su molte cose con te.

Una cosa in comune? La bicicletta, davvero!

Ma a Milano la bicicletta tu la vivi come una lotta, io qui a Rimini semplicemente la uso.

Sai, noi provinciali riminesi, come quelli di Ravenna e Basilea.

Forse sei tu che vivi nella provincia dell’Europa.

Io non alludo a nulla oltre a quello che scrivo. Ma scrivo a volte in uno stile inattuale, che può creare equivoci, ma non rinuncerò mai alla libertà del dire. Spesso sono gli altri, prigionieri di un linguaggio claustrofobico ed autoreferenziale, che  non riescono a leggere un linguaggio diverso.

Spero che tu leggerai qualche volta: www.variosondamestesso.com.

Per il resto mi ha fatto tanto piacere comunicare con te.

Mi sento onorato, credimi, di  avere un polemos con te.

Caro Marchetti,

un chiarimento ad uso personale. Quando io adopero il termine “provinciale” alludo non tanto a una connotazione geografica ma culturale. Di colui cioè che vive la cultura un po’ idilliaca della provincia o periferia (che io invidio a chiunque ed è ciò che vorrei vivere). Di colui che non è costretto a misurarsi con l’arte quotidianamente. Di colui cioè che pensa che l’arte e gli artisti e il sistema dell’arte siano o dovrebbero essere una sorta di Eldorado o di Repubblica platonica. L’arte, gli artisti, il sistema dell’arte riflettono con estrema velocità e durezza e spesso tragicità, i mali, le aberrazioni, le crudeltà, le deviazioni della società. L’arte è lo specchio fedele, spesso anticipatorio, del malessere della  società e della vita. Pertanto immagina dove è arrivata e dove andrà sempre di più l’arte di oggi. E Flash Art deve e vuole essere lo specchio di questa realtà. Io chiedo l’autonomia dell’arte, ma l’arte, nelle sue formalizzazioni e contenuti, non può essere autonoma rispetto alla società. Altrimenti diventa solo passatempo o semplice decorazione.   GP


Flash Art. Lettere al Direttore

lunedì, Febbraio 1st, 2010

.

antonio marchetti muro 1996

.

Mi abbono a Flash Art ogni tanto, lo acquisto spesso in edicola. Saltare dei numeri è salutare perchè la percezione fa un respiro meno corto di quello ansiogeno del nuovo e del gossip. Saltare degli anni poi, per una rivista di prestigio come Flash Art, significherebbe entrare nel gioco affascinante delle analisi di breve o lungo periodo, a seconda dell’età e dell’intelligenza. Ma questo possiamo farlo andandoci a rileggere vecchie annate. Una storia dell’arte contemporanea degli ultimi trent’anni sarebbe impensabile senza la consultazione di questa rivista. Sarebbe non semplicemente una storia dell’arte, ma una storia sull’arte.

Delle “Lettere al direttore” in  Flash Art ne archivio diverse. Il Direttore è un viaggiatore internazionale che non ama il proprio paese, non ne ama i vizi genetici in generale mentre per quelli specifici dell’arte contemporanea l’assenza d’amore si trasforma spesso in sferzanti invettive.

Il Direttore non ama le scuole d’arte i licei e le accademie.

Ci sono molte verità, crude e ciniche (spesso è una maschera) nelle “Lettere al direttore”.

C’è sempre una vittima mentre il Direttore è il carnefice. Ad infilare la testa nella ghigliottina sono gli stessi lettori mentre il Direttore sceglie quelle lettere che rendono facile il mestiere del boia. C’è una reciprocità, nel tempo piuttosto ripetitiva, in queste lettere. Inoltre aleggia aria poco nuova, venticello anni Settanta del secolo scorso ove si praticava la crudeltà dell’arte.

Nell’universo del Direttore si salvano gli “amici”, gli ex amici in osservazione, i manipolabili, coloro che hanno fatto scelte museali compatibili con la rete di amici e sempre funzionali alla rivista (spesso agli amici vengono riservate critiche molto vellutate anche quando le loro sciocchezze paiono oggettivamente enormi), e via dicendo. Che tutto ciò sia poco italiano stentiamo a crederlo.

La maschera internazionale cade di fronte agli stessi vizi che denuncia.

O forse è globale ormai anche questo.